 DCC H0 Model Railways Layout |
|
|
Un sovrappasso costruito con il Forex
 |
Il Forex è un materiale veramente duttilissimo. Si lavora semplicemente con taglierino, archetto, lima e raspa. Si incolla con cianoacrilati tipo Bostik Super Precision e si vernicia facilmente con acrilici. Lo utilizziamo qui per costruire un piccolo sovrappasso ferroviario con arco a sesto ribassato e contenimenti laterali. Lo spessore del Forex è 3 mm., più che sufficiente per dare solidità e per permettere una profonda iuncisione. |
 |
Tagliamo le due fiancate del ponte con taglierino ed archetto elettrico. Con il compasso riportiamo il profilo superiore dell' arcata, mentre con righello e piccolo cacciavite piatto tracciamo il bordo dei pietroni d'angolo. Quindi, sempre con il cacciavite incidiamo le pietre con disegno irregolare. |
 |
Dopo l'incisione delle fiancate le uniamo incollando il piano su cui poggeranno i binari. L'incollaggio si esegue con cianoacrilato Bostik ed il pezzo e pronto in 5 secondi. Già ci stupisce la robustezza. |
 |
Una lastrina di forex delle giuste dimensioni, resa ruvida con carta vetrata e piegata a caldo con phon, costituirà la volta del ponte. Incolliamo progressivamente, in modo da rispettare l'andamento dell'arco. |
 |
Prepariamo le fiancate interne, le incidiamo per la parte che rimmarrà visibile e le incolliamo al manufatto realizzato. La giunzione con le altre parti è resa invisibile stendendo il Forex con la parte piatta del cacciavite in corrispondenda della giunzione e spianando con carta vetrata . |
 |
Con lo stesso metodo prepariamo i muri di contenimento. i due contrafforti rotondi sono piegati a caldo dopo l'incisione.
Per rendere più realistica la pietra abbiamo reso ruvida la superficie con raspa e carta vetrata.
|
 |
Passiamo quindi alla verniciatura, eseguita con acrilico bianco non diluito e giallo ocra per le pietre irregolari. Ad essicazione avvenuta sporchiamo il tutto con polveri nere, grigie, verdi e marroni. Applichiamo, così per vedere il futuro effetto finale nel contesto del plastico, qualche erbaccia Noch.
|
 |
Dopo un primo tentativo non soddisfacente, decidiamo di realizzare la balaustra con lastrina e tubo di ottone. Purtroppo le foto della realizzazione sono misteriosamente scomparse. Resta solo quella dell'effetto finale prima della verniciatura.
|
 |
Qui si vedono bene le dimensioni in scala del ponte e della balaustra. |
 |
Ed ecco il ponte realizzato in tutte le sue parti.
|
 |
Posizioniamo il ponte sul plastico ed attendiamo l'arrivo del primo treno!!
Da considerare bene che il costo dei materiali è inferiore ai 2 Euro. | | | |

ATTENZIONE!! Javascript non abilitato. Controlla le opzioni del tuo browser.
|